NUOVO CORONAVIRUS
E RESILIENZA
Strategie contro un nemico invisibile
A cura di Luciano Peirone
Prefazione di Santo Di Nuovo
Un nemico imprevisto e sconosciuto ha fatto irruzione nella quotidianità del mondo intero: il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è l’agente infettivo che produce la malattia chiamata CoViD-19.
Questo invisibile ma potente fattore destabilizzante ha generato al tempo stesso due significativi effetti: l’emergenza e la resilienza.
Emergenza vuol dire che qualcosa di diverso e sconvolgente entra a perturbare un sistema consolidato seppur instabile e vulnerabile; resilienza è la risposta - o meglio, una delle risposte, la più idonea e adeguata - a fronteggiare l’emergenza.
Di fronte ad un pericolo, si tratta di capire cosa accade e di attivarsi per “gestire” l’accadimento.
Il presente libro risulta articolato in quattro sezioni: psicologica, medico-sanitaria, sociale, sicurezza del territorio. Una task force di quarantanove esperti (di taglio internazionale: Italia, Spagna, Svizzera, USA) ha prodotto idee e azioni, indagini e interventi, dando vita ad un lavoro incentrato su multidisciplinarità e sinergia, in linea con il progetto di armonizzare la conoscenza con la pratica, in accordo con il modello del “ricercatore professionista - scienziato praticante”.
Quella contro il nuovo coronavirus è una dura lotta. Occorre sopravvivere, far fronte, adattarsi, e in più “resistere”, nonché “cambiare dentro”, in modo attivo, reattivo, proattivo, dinamico, creativo, con un atteggiamento fortemente psico-socio-culturale. Occorre una innovativa forma mentis al tempo stesso coraggiosa e prudente, anche per gestire le enormi e pesanti conseguenze sanitarie, economiche, sociali, organizzative e politiche derivate da una nuova pandemia che, per essere arginata, va innanzitutto studiata e compresa.
Un lavoro paziente ed efficace, un ottimismo razionale ed equilibrato, una speranza misurata e realistica: ecco gli strumenti per gestire la grande sfida, la grande crisi da trasformare in opportunità. Pertanto, la resilienza è, in particolare, la capacità psicologica di affrontare i traumi della vita, di superarli e di uscirne rinforzati e addirittura trasformati positivamente.
Realizzata nello spirito del volontariato e della filantropia, l’opera, considerando la sua natura scientifica e al fine di massimizzarne la libera disseminazione, risulta di natura non commerciale, per cui no profit (per il curatore, i collaboratori, l’editore) nonché open access.
DI NATURA SCIENTIFICA
NO PROFIT
OPEN ACCESS
Per quanto riguarda il discorso scientifico e la sua applicazione pratica, il testo si presta quale base teorica per implementare mirate ed efficaci “social and community policies”: pertanto si forniscono informazioni per il lettore, stimoli alla comunicazione fra gli esperti e interventi per il concreto utente. Con la finalità di ottimizzare il risultato, raggiungendo il più vasto numero di lettori possibile, questo progetto di un eBook gratuito su CoViD-19 intende utilizzare le potenzialità offerte da Internet. Nella versione online le copie sono teoricamente infinite: il file è leggibile su vari devices (computer, tablet e smartphone). L’opera è liberamente fruibile da chiunque in ragione di una politica scientifico-culturale di forte impatto sociale. Infatti, ogni lettore che lo riceve viene caldamente invitato a realizzare un “effetto valanga”, disseminando ai propri contatti un importante messaggio su un tema che tocca la vita quotidiana di tutti. La versione eBook può venire diffusa quale allegato mail a partire da un corposo indirizzario.
Per quanto riguarda il discorso scientifico e la sua applicazione pratica, il testo si presta quale base teorica per implementare mirate ed efficaci “social and community policies”: pertanto si forniscono informazioni per il lettore, stimoli alla comunicazione fra gli esperti e interventi per il concreto utente. Con la finalità di ottimizzare il risultato, raggiungendo il più vasto numero di lettori possibile, questo progetto di un eBook gratuito su CoViD-19 intende utilizzare le potenzialità offerte da Internet. Nella versione online le copie sono teoricamente infinite: il file è leggibile su vari devices (computer, tablet e smartphone). L’opera è liberamente fruibile da chiunque in ragione di una politica scientifico-culturale di forte impatto sociale. Infatti, ogni lettore che lo riceve viene caldamente invitato a realizzare un “effetto valanga”, disseminando ai propri contatti un importante messaggio su un tema che tocca la vita quotidiana di tutti. La versione eBook può venire diffusa quale allegato mail a partire da un corposo indirizzario.
Il progetto in una formula, ovvero il senso e il metodo in sintesi
TARGET UMANO SENZA LIMITI
(pandemia: il problema riguarda tutti)
PRODOTTO DIGITALE
GRATUITÀ
INVITO ALL'"EFFETTO VALANGA"
Santo Di Nuovo, Prefazione: dall’emergenza alla resilienza
Luciano Peirone, Presentazione: il bisogno di comprendere e arginare una pandemia
SEZIONE PSICOLOGICA
Mario Fulcheri, Complessità e pandemia: la dimensione psicologico-clinica
Santo Di Nuovo, La gestione del tempo in tempo di epidemia
Caterina Arcidiacono e Florencia González Leone, L’amico con la corona. Il potere dirompente di legami e speranza
Luciano Peirone, Un nemico venuto dal nulla: riflessioni psicopatologiche e psicoanalitiche sull’Invisibile-Intangibile
Carlo Cristini, L’anziano e le sue paure nel tempo della pandemia
Maria Rita Parsi, “Ho una casa piena di squali”. La condizione dei minori a rischio nelle famiglie disfunzionali alla luce del Covid-19
Serena Di Giandomenico, Daniela Marchetti, Lilybeth Fontanesi e Maria Cristina Verrocchio, Impatto psicologico del lockdown sui genitori
Antonino Giorgi, Martina Roverselli, Serena Pellicanò e Azra Hasani, Una indagine del supporto sociale percepito a Brescia durante il lockdown da COVID-19
Adolfo Di Crosta, Roberta Maiella, Pasquale La Malva, Rocco Palumbo e Alberto Di Domenico, Ricadute psicosociali ed economiche dell’emergenza COVID-19
Giorgio Enrico Maccaferri, La pandemia CoViD-19. L’ascolto del personale sanitario in psichiatria di liaison: l’esperienza svizzera
Laura Borgialli, I lutti in pandemia: il dolore sordo in assenza di un rito
Luciano Peirone e Elena Gerardi, Il mostro che non si vede e non si tocca: la psiche fra realtà e immaginazione
Luis de Rivera, Autogenics y Psicoterapia Secuencial Integradora (PSI): una herramienta para superar las crisis emocionales. Aplicación en caso de pandemia / Autogenics e Psicoterapia Sequenziale Integrativa (PSI): uno strumento per superare le crisi emozionali. Applicazione in caso di pandemia
Elena Gerardi e Luciano Peirone, Resilienza anti-pandemia CoViD-19 e trattamento psicoterapeutico con il training autogeno
Emma Giordano, La centralità dell’intervento psicologico precoce e preventivo del trauma in emergenza Covid-19: interventi di stabilizzazione sensomotoria
Daniela Gariglio, Un continuum trasformativo “aggressività creatività benessere” nell’incontro-scontro con “l’ospite invasore”: Arte-Scienza come tentativo di rigenerazione
Giuseppe Luciano, Il contributo della psichiatria alla prevenzione e cura dei disturbi mentali conseguenti all’emergenza sanitaria da CoViD-19 e ai provvedimenti adottati per affrontare la pandemia
Maria Francesca Freda, L’emergenza Covid-19 all’università: traiettorie dell’intervento psicologico tra continuità e discontinuità
José Manuel Sánchez-Marqueses, Andrea García de Marina Martín-Mateos, Jesús Sanz, Noelia Morán, Silvia Berdullas, José Ramón Fernández-Hermida y María de la Paz García-Vera, Respuesta de la psicología española ante la Covid-19 / Risposta della psicologia spagnola davanti alla Covid-19
Luigi Di Giuseppe e Giorgia Lauro, CoViD-19 e telepsicologia
Anthony Scioli, Why hope is a strategy in the age of Covid-19 / Perché la speranza è una strategia al tempo del Covid-19
SEZIONE MEDICO-SANITARIA
Marino Bonasso, SARS-CoV-2 e COVID-19: una storia nuova?
Giancarlo Isaia e Enzo Medico, L’ipovitaminosi D: possibile fattore di rischio dell’infezione da COVID-19
Massimo Uberti, Le cinque lezioni di CoViD-19 per la sanità pubblica. Quello che CoViD-19 ci insegna... o dovrebbe insegnarci
Bruno Bertagna, La malattia Covid-19 e la fragilità dei soggetti anziani
Gianluca Isaia, L’impatto dell’infezione da CoViD-19 sul sottile confine tra invecchiamento fisiologico e invecchiamento patologico
SEZIONE SOCIALE
Paola Lazzarini, Sociologia delle grandi epidemie: come cambiano le abitudini e gli stili di vita
Daniele Ciravegna, Resilienza economica in presenza di pandemia: non sbagliare sui contenuti del bene comune
Igor Graziato, COVID-19: come comunicare durante un’emergenza sanitaria
SEZIONE SICUREZZA DEL TERRITORIO
Pasquale Gioffrè, L’emergenza Covid-19 vissuta e raccontata da un Prefetto
Rosanna Lavezzaro, Il problema dell’Ordine Pubblico nella surreale situazione pandemica
Psicologa-analista IAAP. Professoressa Ordinaria di Psicologia di Comunità all’Università Federico II di Napoli. Già Presidente ECPA e SIPCO. Membro dello SC di psicologia di comunità dell’EFPA. Editor in chief di La Camera Blu. International journal of gender studies e codirettrice editoriale del Journal of Community Psychology in Global Perspective. È coordinatrice di svariati progetti di ricerca internazionali e nazionali. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
CEO del Consejo General de la Psicología de España (COP), Jefe de Redacción de la revista Infocop y profesora contratada doctora en el CES Cardenal Cisneros. Ha sido gerente del European Congress of Psychology (2005), el EAWOP Congress (2009) y el Congreso de la FIAP (2010) y ha trabajado en el Programa de atención psicológica para víctimas de tortura de la Cruz Roja española. Asimismo, es autora de numerosas publicaciones de divulgación científica.
Geriatra. Medico di Medicina Generale ASL Torino. Consigliere Nazionale SISMED (Società Italiana di Scienze Mediche).
Medico specialista in Malattie Infettive. Dirigente medico presso l’ Ospedale “Amedeo di Savoia”di Torino. Partecipazione a lavori scientifici, relazioni a convegni e simposi, docenze in corsi di formazione su argomenti infettivologici, in particolare infezione da HIV, epatopatie virali e patologie infettive nel paziente tossicodipendente.
Psicologa Psicoterapeuta, libera professionista. Vicepresidente dell’associazione scientifico-culturale di coterapia Accordo e cofondatrice del Centro Bionomia di Moncalieri (TO), sede locale ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Training, Therapy and Psychotherapy).
Professore Emerito di Economia all’Università di Torino. Già docente presso ESCP Europe - Business School di Parigi, Facultad de Ciencias Económicas de la Universidad Nacional de Córdoba (Argentina), Politecnico di Torino, Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano. Già Vicerettore dell’Università di Torino e Preside della Facoltà di Economia della stessa. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Medico e Psicogerontologo. Professore Ordinario di Psicologia Dinamica all’Università di Brescia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Phd Student in Business and Behavioural Sciences presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autore di pubblicazioni scientifiche.
Professore Associato di Psicologia Generale all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Psicologa. Master II Livello in Assessment psicologico in ambito forense. Borsista di ricerca di Psicologia Clinica all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Psicologo Psicoterapeuta. Sessuologo. Già Professore a contratto all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Fondatore e Responsabile di Psiconline.it, dal 1999 primo sito di psicologia in Italia. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo. Presidente SIPSIOL (Società Italiana di Psicologia On Line).
Professore Ordinario di Psicologia all’Università di Catania. Presidente AIP (Associazione Italiana di Psicologia). Componente del Board “Geropsychology” dell’EFPA (European Federation of Psychological Associations). Autore di numerosi articoli e saggi sui metodi e le tecniche di valutazione e intervento in diversi ambiti della psicologia, e sui fondamenti neuroscientifici delle funzioni cognitive e relazionali. Su questo tema ha pubblicato il volume Prigionieri delle neuroscienze? (Giunti Editore).
Catedrático de Psicología de la Universidad de Oviedo y Especialista en Psicología Clínica. Es Coordinador del Máster de Psicología General Sanitaria y del Máster de Adicciones: una aproximación psicosocial, ambos de la Universidad de Oviedo. Miembro de la Academia Española de Psicología y de la Junta de Gobierno del Consejo General de la Psicología de España.
Psicologa Psicoterapeuta, ricercatrice di Psicologia Clinica all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
Professoressa Ordinaria di Psicologia Clinica all’Università Federico II di Napoli. Coordinatrice della sezione per il Successo Formativo del Centro di Ateneo SInAPSi. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
Medico-Psichiatra-Psicoterapeuta e Analista Adleriano. Professore Ordinario f.r. di Psicologia Clinica e Presidente Emerito del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Pastcoordinatore Comitato Esecutivo Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica AIP (Associazione Italiana di Psicologia). Vicepresidente della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Psicóloga General Sanitaria, especializada en psicología del trauma. Docente del diploma de Asistencia Psicológica Integral para Víctimas del Terrorismo. Curso en Intervención Psicológica en Desastres, organizado por la Unidad Militar de Emergencias del Ejército Español. Investigadora Predoctoral en la Facultad de Psicología de la Universidad Complutense de Madrid. Ponente y autora en diferentes conferencias y publicaciones a nivel nacional e internacional.
Full Professor of Clinical Psychology at the Department of Personality, Assessment, and Clinical Psychology of the Complutense University of Madrid (Spain). She is also Chair of the International Association of Applied Psychology (IAAP) Task Force on Terrorism and Peace Building. She is Member of the Spanish Academy of Psychology. She served as Head of the Spanish Ministry of Health and General Council of Spanish Psychologists’ Colleges Psychological Care Hotline for People Affected by CoViD-19.
Psicologa Psicoterapeuta. Già Insegnante di Lettere e Docente in Specializzazioni Ministeriali per Discipline psicologico-psicoterapeutiche. Psicoanalista, Torino. Membro didatta SIM (Società Internazionale di Micropsicoanalisi) e IIM (Istituto Italiano di Micropsicoanalisi). Docente libero professionista IPM (Istituto di Psicoanalisi di Mosca, in collaborazione stabile IIM). Già ideatrice e direttrice delle collane I Nuovi Tentativi e, dal 2017, Tracce di benessere ricombinate. Autrice di numerose pubblicazioni in ambito scientifico-divulgativo.
Psicologa Psicoterapeuta. Torino. Già Professoressa a Contratto di Psicologia Clinica e della Salute all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Membro di “Psicologi per i Popoli”, Associazione di Volontariato convenzionata con il Dipartimento della Protezione Civile. Già Preside del Collegio Medico-Psicologico di UNITRE Torino. Ha tenuto centinaia di conferenze/lezioni, organizzando alcuni convegni scientifici. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Prefetto di Novara.
Psicologa Psicoterapeuta. Lavora presso ASL Città di Torino. Membro Gruppo Interservizi di Psicotraumatologia ASL Città di Torino. Già Consigliere Commissione Sanitaria OPP (Ordine Psicologi Piemonte). Presidente Commissione Tecnica Psicologi Comitato Zonale di Torino. Analista Transazionale e Gestalt. Terapeuta Sistemico-Relazionale. Formazione in Sensorimotor Therapy. Master Universitario Mindfulness Clinica.
Psicologo clinico e di comunità, psicoterapeuta ad indirizzo gruppoanalitico, svolge attività psicologica in ambito vittimologico e traumatologico. Presidente del Centro Vittimologico “Civico 54”, Brescia. Docente di Psicopatologia dei Contesti di Vita all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Membro ISC-SIC (International Society for Criminology). Si occupa di psicologia dei fenomeni mafiosi attraverso numerose ricerche-intervento, collaborando con molte istituzioni e organizzazioni pubbliche e private. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Psicologa. Dottoressa di ricerca in Human Mind and Gender Studies all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di psicologia clinica presso ARES, Bagnoli (Napoli). Docente a contratto all’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento.
Psicologo del lavoro e Psicoterapeuta. Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy (Ipnosi Clinica Evidence Based). Torino. Già Vicepresidente di OPP (Ordine degli Psicologi del Piemonte).
Economista. Collabora con il Centro Vittimologico “Civico 54”, Brescia.
Già Professore Ordinario di Medicina Interna e Geriatria presso l’Università degli Studi di Torino e Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Torino. Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino. Presidente della Fondazione Osteoporosi ONLUS. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Geriatra. Dirigente Medico SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso. AOU Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Phd Student in Earthquake and Environmental Hazards presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autore di pubblicazioni scientifiche.
Psicologa clinica e Sessuologa. Collabora con l’Associazione PsicheHelp Onlus di Francavilla al Mare. Membro del Gruppo di Lavoro sulla Psicologia Online dell’Ordine degli Psicologi di Abruzzo. Socia ordinaria della Società Italiana di Psicologia Online (SIPSIOL).
Questore della Provincia di Novara. Dal 1990 al 2016 è stata in forza presso la Questura di Torino dove ha ricoperto gli incarichi di Vice Dirigente del Commissariato Barriera Nizza, Vice Dirigente della DIGOS per 9 anni e Dirigente dell’Ufficio Immigrazione per oltre 12 anni. Nel 2015 è stata nominata Capo di Gabinetto del Questore di Torino dove è rimasta fino alla nomina di Questore di Vercelli nell’aprile del 2016.
Dottore di ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. È ricercatrice senior dell’associazione culturale InCreaSe. Giornalista pubblicista. Tra le pubblicazioni più recenti: Verso un’economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide (a cura di M. G. Lucia, P. Lazzarini e S. Duglio), FrancoAngeli, Milano, 2018.
Medico specialista in Neuropatologia e Psichiatria e in Neuropsichiatria infantile. Già Primario negli ospedali psichiatrici di Torino e nei servizi territoriali di salute mentale. Già responsabile dell’Ufficio Riforma Psichiatrica della Regione Piemonte.
Medico, Psichiatra-Psicoterapeuta e Psichiatra di Liaison. Maître d’Enseignement et de Recherche (Docente titolare universitario), Faculté de Biologie et Médecine, Université de Lausanne, Suisse. Médecin adjoint, Centro Ospedaliero Universitario del Cantone Vaud (CHUV) e Docente presso l’Istituto Universitario di Psicoterapia, CHUV. Direttore medico delle Unità di Psichiatria di liaison & Emergenza psichiatrica e Crisi, Settore Nord, CHUV. Direttore di una Cellule Psychologique CoViD in ambito ospedaliero. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Phd Student in Earthquake and Environmental Hazards presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell’Università “G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Autrice di pubblicazioni scientifiche.
Psicologa, ricercatrice di Psicologia Clinica all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
Professore Ordinario di Istologia all’Università degli studi di Torino. Direttore del Laboratorio di Oncogenomica presso l’Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS. Docente del Corso di Dottorato in Sistemi complessi per le Scienze della Vita, Università di Torino. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Profesora Asociada de la Universidad Complutense de Madrid. Docente en cursos de Psicología Aplicada para Emergencias y Desastres de la Catedra Extraordinaria Complutense “Comandante Sanchez Gey”. Consultora en la Task Force on Terrorism de la International Association of Applied Psychology (IAAP). Vicepresidenta primera de la Sociedad Española para el avance de la Psicología Clínica y de la Salud (SEPCyS). Autora de publicaciones científicas en trauma y victimología.
Ricercatore di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Psicopedagogista, Psicoterapeuta, Docente, Saggista e Scrittrice. Roma. Componente dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo. Presidente della Fondazione Movimento Bambino ONLUS. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, letterarie e divulgative.
Psicologo Psicoterapeuta. Torino. Già Professore a Contratto all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e all’Università di Brescia. Membro del Comitato Scientifico di FIAPA e SIPI. Socio di AIP (Associazione Italiana di Psicologia, Sezione Clinica e Dinamica) e APA (American Psychological Association). Già componente del Comitato Esecutivo Nazionale della Divisione di Psicologia Clinica della SIPs: in tale contesto, ideatore e co-autore della prima sistematica ricerca sugli psicologi clinici e psicoterapeuti in Italia. Socio di “Psicologi per i Popoli”, Associazione di Volontariato convenzionata con il Dipartimento della Protezione Civile. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Psicologa. Esperta in Psicologia degli Interventi Clinici nei Contesti Sociali e in Psicologia mafiosa. Autrice di un lavoro su Vittime di mafia, psicopatologia e sistemi di convivenza: un single-case, focalizzato sulla storia di un testimone di giustizia e sui sistemi di convivenza della ‘Ndrangheta’. Collabora con il Centro Vittimologico “Civico 54”, Brescia. Interessata alla vittimologia e all’intervento vittimologico-clinico attraverso il dispositivo gruppale.
Doctor en Medicina, Especialista en Medicina Interna y en Psiquiatría. Psicoterapeuta. Psicoanalista. Antiguo catedrático en: McMaster University, Hamilton, Canadá; Universidad de La Laguna, Canarias; Universidad Autónoma, Madrid. Presidente ICAT (Comité Internacional de Terapia Autogénica) e ISATAP (Sociedad Internacional de Entrenamiento y Psicoterapia Autógena). Autor de numerosas publicaciones cientificas.
Psicologa. Collabora con il Centro Vittimologico “Civico 54”, Brescia.
Investigador Predoctoral en la Universidad Complutense de Madrid (UCM). Beca de Formación de Profesorado Universitario (FPU) en la UCM, financiada por el Ministerio de Educación. Máster en Psicología General Sanitaria. Imparte docencia en el Grado en Psicología de la UCM y en el Diploma en Atención Psicológica a Víctimas de Atentados Terroristas (UCM). Colaborador en la Task Force on Terrorism de la International Association of Applied Psychology (IAAP).
Full Professor of Personality Psychology at the Department of Personality, Assessment, and Clinical Psychology of the Complutense University of Madrid (Spain). He is also Director of the Complutense University of Madrid Research Team on Intervention and Treatment in Health and Clinical Psychology.
Professor of Clinical Psychology (University System of New Hampshire, USA). Licensed Clinical Psychologist (Massachusetts, USA). President of the Italian American Psychological Society. Author of Hope in the Age of Anxiety (Oxford, 2009) and The Power of Hope (HCI, 2010), as well as numerous articles on hope, including hope assessments and interventions. Consulting Editor for the Journal of Positive Psychology and APA’s journal for the Psychology of Religion and Spirituality.
Medico chirurgo specializzato in Statistica Medica ed Epidemiologia. Già Direttore sanitario di diverse ASR regionali piemontesi. Direttore Generale della ASL TO5 di Chieri in provincia di Torino.
Professoressa Associata di Psicologia Clinica all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Psicologa psicoterapeuta. Coordinatrice Master II Livello in Assessment psicologico in ambito forense. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito psicologico-clinico